Dopo una breve visita di Roccapia, si prosegue sulla s.s. 17 per qualche chilometro e, entrati nel piano delle Cinque miglia, dopo poco si prende una strada sterrata sulla destra che conduce all'antica chiesa della Madonna del Casale.
Dopo una breve visita di Roccapia, si prosegue sulla s.s. 17 per qualche chilometro e, entrati nel piano delle Cinque miglia, dopo poco si prende una strada sterrata sulla destra che conduce all'antica chiesa della Madonna del Casale. Riprendendo la s.s. 17 in direzione di Castel di Sangro, superato il Piano delle Cinque miglia, si gira a sinistra sulla s.s. 84 in direzione Palena, per una visita allo storico borgo di Pescocostanzo.
Proseguendo la visita lungo via Ottavio Colecchi si scorge l'imponente palazzo Sabatini.
Alla fine di via Ottavio Colecchi si apre la splendida scalinata in pietra che immette alla chiesa collegiata di S. Maria del Colle.
Alla fine di via Ottavio Colecchi si apre la splendida scalinata in pietra che immette alla chiesa collegiata di S. Maria del Colle.
Dalla chiesa collegiata, proseguendo su via Vulpes, si giunge alla piazza del Municipio nella quale campeggia il palazzo municipale, il palazzo del Governatore, l'ex convento di S. Scolastica e l'ex chiesa di S. Nicola.
A pochi chilometri da Pescocostanzo sorge il piccolo borgo di Rivisondoli, noto per la storica rappresentazione del Presepe vivente e, oggi, per i suoi impianti termali. Chiesa parrocchiale di S. Nicola di Bari Sulla destra della scalinata è l'ingresso della chiesa di proprietà della Confraternita pescolana di S. Maria del Suffragio dei Morti.
Un'oasi di relax e di pace, incastonata in un angolo naturale, lo stabilimento termale "Terme Alte" di Rivisondoli offre trattamenti estetici e terapeutici (Inalazione e Aerosol) che sfruttano le proprietà benefiche dell'Acqua termale e del Fango in essa contenuto. La boutique del Centro termale propone in vendita prodotti per il viso, per il corpo e per la detersione, ricavati dalla stessa Acqua. Tutte le cabine trattamenti presentano giochi di luce e musica e sono dotate di docce termali per permettere di bagnarsi con acqua termale dopo trattamenti e massaggi. Nella SPA termale, denominata "Percorso Acqua", si trovano docce termali, docce emozionali, sauna, bagno turco, una vasca con acqua termale e una sala relax dalla quale si gode di una spettacolare vista sull'altopiano antistante.